Non Solo Programmi

Guide, Programmi e Strumenti Online per Fare Tutto con il Computer

Migliori Siti per Sorteggiare Online

Aggiornato il 20/06/2018

In questa guida spieghiamo come sorteggiare online.

Oggi le nuove tecnologie ci vengono incontro per una serie innumerevole di scopi, ma spesso è nelle piccole cose che il digitale e Internet si rivelano più utili e addirittura più divertenti dei metodi classici. Questo è, per esempio, un discorso che vale per il sorteggio, grazie alla rete è infatti possibile visitare una serie di siti che consentono di effettuare un sorteggio online veloce, colorato e dunque perfetto anche per un evento che richiede qualche dettaglio.

Nonostante la rete sia piena di siti di questo genere, noi abbiamo selezionato i migliori ed i più particolari, grazie a questi siti potrai sorteggiare un numero causale oppure inserire una serie di opzioni e vedere quale la sorte preferisce. Vediamo quindi di approfondire la nostra lista dei siti per effettuare un sorteggio online.

Random.org è in assoluto uno dei siti più semplici ed efficaci per fare un sorteggio online. All’interno del sito non ha quasi alcuna opzione, dato che lo scopo di Random.org è fare della velocità la caratteristica portante del suo servizio. Di fatto, hai semplicemente a disposizione un modulo all’interno del quale inserire un certo intervallo di numeri, per esempio da 1 a 100, ed un pulsante Generate che, una volta cliccato, avvia il sorteggio totalmente causale di un numero incluso nell’intervallo prima specificato. Si tratta di un sito per il sorteggio online eccezionale se devi, per esempio, fare il sorteggio per una lotteria, ma anche se sei un insegnante e non sai proprio chi interrogare, con questo piccolo strumento digitale, avrai nel giro di pochi secondi un numero.

Il secondo sito per fare un sorteggio online è Randomnumbergenerator.com, si tratta di un’ottima alternativa a Random.org, dato che il funzionamento è quasi identico. In questo caso non hai un modulo a tua disposizione ma una semplice riga, che dovrai compilare con un numero minimo ed un numero massimo. Fatto questo, dovrai semplicemente cliccare sul pulsante Generate number ed ottenere così il tuo numero casuale, ovviamente compreso tra i due valori che hai inserito in precedenza, per esempio tra 1 e 100. Anche in questo esempio, si tratta di uno strumento particolarmente semplice che non ti mette a disposizione alcun tipo di opzione aggiuntiva.

Fluky.io è un sito eccezionale e particolarmente divertente per fare dei sorteggi online, ed è anche una delle soluzioni che ti offrono più opzioni, comprese quelle grafiche. Di fatto, una volta sul sito ti basterà cliccare sul pulsante Start per potere inserire nella casella di testo tutte le opzioni che desideri. Per esempio, se stai facendo un sorteggio tra amici, puoi inserire il nome di ognuno invece che limitarti ad un banale numero. Fatto questo, Fluky.io funziona come la ruota della fortuna, inseriti i nomi, cliccando su Go potrai vedere una ruota divisa in spicchi, ognuno con un colore diverso.. Poi sbucherà una mano che farà girare la ruota e, una volta che si sarà fermata, esploderanno degli effetti sonori e dei festoni per festeggiare il vincitore. Si tratta di una opzione alternativa davvero molto divertente, e inusuale.

Come già anticipato prima, esistono tantissimi siti che ti consentono di effettuare un sorteggio online generando numeri a caso, noi ti abbiamo anticipato i migliori, ma anche altri siti, come Picker, possono rappresentare un’ottima soluzione.

Come se non bastasse questo, se vuoi fare sorteggi online da smartphone, sappi che esistono anche delle applicazioni specifiche per questo scopo.

Come Tradurre un PDF

Aggiornato il 20/06/2018

Le traduzioni oggi fanno parte della nostra quotidianità, soprattutto quando abbiamo la necessità di tradurre documenti di lavoro, o semplici siti in lingua straniera che stiamo visitando. Nonostante tutte le difficoltà del caso, le tecnologie ci vengono incontro, anche se con degli ovvi limiti, grazie ai diversi software di traduzione professionali o gratuiti, possiamo tradurre in italiano qualsiasi documento e successivamente adattarlo per correggerne gli errori di sintassi, dato che oggi non esiste un solo servizio che sia in grado di effettuare una traduzione automatica perfetta.

Detto questo, vediamo come fare quando non siamo a casa nostra e non abbiamo la possibilità di utilizzare i nostri fidati software di traduzione automatica e come fare quando dobbiamo tradurre file in formato PDF. Per ottenere lo scopo, oggi vedremo i migliori siti che ti consentiranno di tradurre un PDF semplicemente navigando con il tuo browser e caricando il file.

 

Google Translate rappresenta ovviamente il nostro primo pensiero quando si tratta di tradurre del testo da tantissime lingue fonte alla lingua target in italiano. Eppure, spesso non sappiamo che questo servizio non ci consente solo di copiare del semplice testo e di tradurlo, ma anche di caricare un file PDF per ottenere una sua traduzione alla velocità della luce. Per questo motivo, il primo sito web consigliato per questa tipologia di operazione è proprio il portale di Google Translate. Basta semplicemente navigare la pagina, in basso a sinistra troverai un pulsante per caricare un documento, che dovrai utilizzare per fare l’upload del tuo PDF. Fatto questo, ti basterà impostare la lingua di destinazione, avviare la traduzione ed il gioco sarà fatto. Per la cronaca, puoi anche attivare il rilevamento automatico della lingua fonte. La traduzione potrebbe ovviamente richiedere del tempo variabile, a seconda delle dimensioni del documento in PDF che vuoi tradurre. Quando il sistema avrà portato a termine l’operazione, potrai finalmente prendere visione del testo tradotto, e farlo sfruttando una normale pagina web, della quale potrai dunque copiare il contenuto e incollarlo su un nuovo file. A questo punto dovrai essere tu a decidere se salvarlo come un semplice file di testo, all’interno di un file Word, oppure creare direttamente un nuovo file PDF utilizzando un programma apposito.

Google Translate non è certamente l’unica piattaforma online che ti consente di tradurre un PDF, e di farlo senza dovere necessariamente copiare e incollare il testo con una procedura manuale e noiosa. Nello specifico, fra le migliori alternative al servizio di traduzione di Google troviamo SDL, un altro sito specializzato nelle traduzioni, che ti consente di caricare direttamente il file in PDF che desideri tradurre in italiano. Il funzionamento è semplice, dato che dovrai solamente impostare le due lingue, quella di fonte e di target, e successivamente cliccare sul pulsante Seleziona file, indicando dunque il PDF che intendi sottoporre a traduzione. Fatto questo, non ti resterà altro da fare che avviare la traduzione, attendere la fine del processo e successivamente cliccare su Scarica file. In questo modo potrai salvare il documento tradotto, non in PDF ma in formato testo, questo significa che andranno perse tutte le informazioni relative alla formattazione, ma ciò accade anche quando utilizzi il servizio di Google. Sappi, però, che potrai caricare documenti di massimo 5 MB, dunque non potrai tradurre i PDF più lunghi e pesanti, soprattutto se includono anche immagini. In ogni caso, la suddetta piattaforma è una validissima alternativa a Google Translate.

Adesso che conosci come funziona Google Translate per la traduzione dei file PDF, e che hai conosciuto anche la sua più valida alternativa, sappi che comunque esistono anche altre soluzioni da seguire, nel caso tu non abbia scaricato e installato alcun software specifico per la traduzione. Potrai infatti effettuare questa operazione potendo contare su una funzione nativa di Microsoft Word, presente dalla versione 2013. Dopo avere caricato il tuo file PDF, dovrai andare sulla scheda Revisione e successivamente fare click su Traduci documento, compilando tutte le informazioni di rito e dando l’OK al programma. Come ti abbiamo già ricordato, però, questa funzione è disponibile solo nelle versioni dalla 2013 in poi, se utilizzi Microsoft Word 2010, per esempio, dovrai necessariamente ripristinare il pacchetto Office per ottenere la versione aggiornata. Un’operazione lunga, che puoi anche evitare sfruttando la versione gratuita di Word online, utile anche quando non hai acquistato il pacchetto di Microsoft Office, dato che i due non sono correlati. Purtroppo, la versione di Word online non ti consente di caricare PDF, per effettuare la tua traduzione, dunque, dovrai prima convertire sul PC il tuo documento PDF in Word, e successivamente caricarlo su Word online, effettuando dunque la traduzione.

Come Convertire PDF in PPT – Migliori Programmi e Siti Gratis

Aggiornato il 20/06/2018

PowerPoint è un programma che ti consente di creare delle presentazioni di livello professionale, e che tra le altre cose ti consente anche di inserire all’interno delle slide qualsiasi tipo di file, inclusi i PDF.

Alle volte potresti però sentire l’esigenza di utilizzare un PDF come pagina della tua presentazione in Powerpoint, o modificarlo per potere aggiungere animazioni e transazioni. In questo caso non ti basterà inserirli come un semplice oggetto in versione statica, ma dovrai necessariamente convertirli nel formato apposito.

Ecco perché oggi vedremo come convertire PDF in PPT con le migliori piattaforme web che ti offrono questo servizio.

Il primo sito per convertire PDF in PPT che vedremo oggi è Online2PDF, si tratta di un’ottima piattaforma che ti consente di convertire file PDF, ma di un massimo di 100 mega o in alternativa di 50 pagine. L’utilizzo di questa piattaforma è davvero semplice, non dovrai fare altro che accedere alla pagina iniziale, caricare i file PDF cliccando su sfoglia e successivamente indicare anche la modalità di conversione ed il formato da ottenere, per esempio PPT o PPTX. Fatto questo, non ti resta altro da fare che cliccare sul pulsante Converti e attendere la fine delle operazioni, per poi scaricare il file PPT o PPTX. Va poi aggiunto che Online2PDF ti offre anche altre opzioni aggiuntive molto interessanti, come per esempio la possibilità di indicare l’intervallo di pagine che vuoi convertire, escludendo quelle inutili.

SmallPDF è un altro grande sito per convertire i file PDF in PPT. Questo servizio conviene soprattutto perché non ti pone limiti in termini di dimensioni dei file o numero di pagina, anche se sono comunque presenti paletti di natura diversa nello specifico, SmallPDF ti consente di convertire un solo documento PDF per volta, e massimo due documenti PDF al giorno. Di conseguenza, se il tuo obiettivo è convertire nel minore tempo possibile più file PDF in PPT, questa non è la piattaforma più adatta allo scopo. Il funzionamento è semplice, puoi caricare i file dal tuo computer, oppure caricarli direttamente da piattaforme cloud come Google Drive o Dropbox.

Con iLovePDF puoi trovare una sorta di via di mezzo fra Online2PDF e SmallPDF, di fatto, utilizzando questa piattaforma potrai convertire massimo un file per volta, e massimo di 200 MB. In compenso, non hai limite giornaliero o di pagine. Nel caso volessi abbattere questi paletti, dovrai necessariamente scegliere un piano di abbonamento mensile, un’opzione che potresti considerare, nel caso ti servisse un convertitore professionale per scopi lavorativi. Anche in questo sito puoi caricare i file sia dal PC che dalle piattaforme cloud nominate in precedenza, per poi effettuare la conversione da PDF a PPT cliccando sul pulsante Converti.

Online Convert può rappresentare un’ottima alternativa, anche per via del fatto che supporta il PPTX come formato di output. Le limitazioni sono abbastanza standard, ti è concesso il caricamento di un solo file per volta, e dalle dimensioni massime di 100 MB. Il funzionamento è identico alle altre piattaforme di cui ti abbiamo già parlato, c’è una sezione che ti consente di caricare il file PDF dal computer o in alternativa da Dropbox o da altri server cloud, e potrai scegliere se avviare la conversione con download automatico, o se scaricare manualmente il file. Inoltre, va aggiunto che questo sito ti consente anche di convertire tantissimi file, come ad esempio gli ebook, i file audio, i video e via discorrendo.

Quando si parla di come convertire PDF in PPT, ed in generale di conversione dei file PDF, nessuno batte Zamzar, o quanto meno nessuno può vantare la fama che ha questo portale. Si tratta infatti di uno dei siti di conversione più famosi ed utilizzati su Internet, soprattutto per merito della sua semplicità di utilizzo e della sua velocità. Purtroppo, anche questo esempio non è esente da limitazioni, potrai convertire file di una grandezza massima di 100 MB, ma questa è davvero l’unico limite che troverai su Zamzar. Una volta che avrai scelto e caricato il file PDF da convertire in PPT, potrai anche scegliere come formato di output il PPTX e successivamente scaricare il file cliccando sul pulsante di download.

L’ultimo sito della nostra guida su come convertire PDF in PPT è Cometdocs, un altro servizio pensato per offrirti tantissime modalità di conversione file, inclusi ovviamente anche i PDF. Abbiamo scelto di piazzarlo in ultima posizione per via delle sue restrizioni davvero limitanti, non tanto per la dimensione massima dei file di 150 MB, quanto piuttosto per l’obbligo di poter convertire un massimo di 5 file al mese, il che è davvero pochissimo. Inoltre, il download del file convertito in PPT non è libero ma richiede necessariamente l’inserimento di un indirizzo mail valido. Fatte queste doverose premesse, Cometdocs è un sito semplicissimo da utilizzare, che potresti valutare come opzione alternativa ai precedenti.

Quelli indicati in precedenza sono strumenti online, da utilizzare tramite il browser, e rappresentano sicuramente la migliore soluzione.
Per chi preferisce un programma, è possibile utilizzare PDF Converter.
Si tratta di un programma disponibile per Windows tramite cui è possibile convertire i file PDF in vari formati, tra cui anche PPT.
L’utilizzo è semplice, basta trascinare il file PDF da convertire nel programma e scegliere dal menu Formato Uscita il formato PowerPoint.
Il limite è che il programma è a pagamento.

Convertire PDF in PPT è quindi semplice.

Programmi e Siti per Scrivere sulle Foto

Aggiornato il 20/06/2018

L’inserimento del testo nelle immagini è una componente fondamentale per comunicare il tuo messaggio, soprattutto se vuoi arricchire i tuoi articoli con delle foto accattivanti, ma anche personalizzarle in base ai desideri e a ciò che intendi comunicare ai lettori. Da questo punto di vista, sappi che la rete ti viene incontro proponendoti tanti programmi e siti per scrivere sulle foto gratis, grazie a questi strumenti, potrai finalmente dare un calcio alla banalità dei contenuti grafici standardizzati, e aggiungere un tocco personale ai tuoi articoli. Inoltre, un’immagine fatta bene e con il giusto testo è l’ideale per comunicare alla velocità della luce qualsiasi concetto, e dunque per introdurre nel modo migliore il contenuto che stai per proporre ai lettori.

Prima di partire con la nostra lista dei programmi per scrivere sulle foto, devi sapere una cosa, se hai Adobe Photoshop, è inutile approfondire perché questo software ti consente anche di aggiungere del testo, e nemmeno impiegando tanto tempo o energie. Se non hai Photoshop, invece, dovrai trovare un programma alternativo e soprattutto gratuito, l’unico vero difetto del software della Adobe, infatti, è che dovrai pagare per utilizzarlo. Acquistarlo solo per scrivere sulle foto non è esattamente un colpo di genio. Vediamo dunque quali sono i migliori programmi per scrivere sulle foto gratis.

Programmi per Scrivere sulle Foto

Quando si parla di applicazioni di photo editing gratuite, impossibile escludere dalla lista Gimp, si tratta di uno dei migliori programmi per sostituire Photoshop, dato che in questo caso ti trovi davanti ad un software totalmente gratuito. Una delle migliori caratteristiche di Gimp è il fatto che, nonostante sia gratuito, riesce a offrire un’interfaccia semplice da usare, ma senza rinunciare alla presenza di tutti gli strumenti e le opzioni professionali fornite dal software Adobe. Il che significa che ti consente anche di scrivere sulle foto gratis.

Siti per Scrivere sulle Foto

I programmi per scrivere sulle foto hanno il vantaggio di essere più completi e professionali, ma vediamo cosa puoi fare se ti trovi su un altro computer, o se desideri aggiungere del testo alle immagini senza perdere tempo con download ed installazioni varie. La soluzione sono i siti per scrivere sulle foto gratis, si tratta di applicazioni che potrai raggiungere direttamente dal browser, e che spesso richiedono l’iscrizione al portale per essere utilizzate. Vediamo dunque quali sono i migliori siti che ti consentono di scrivere sulle immagini senza chiederti nulla in cambio.

Canva è indubbiamente il migliore strumento che puoi utilizzare per scrivere sulle foto senza spendere nemmeno un centesimo di euro. Il suo grande vantaggio è la presenza di tantissimi modelli che potrai utilizzare per applicare il testo alle immagini, senza perderti in operazioni più dispendiose come l’impostazione grafica, di fatto, l’unica cosa che dovrai fare sarà scegliere il template che ritieni più idoneo, e modificare il testo fornito come esempio. Come se non bastasse questo, Canva possiede una propria galleria di immagini, e ti offre anche la possibilità di utilizzare diversi strumenti di editing grafico di ottima fattura.

Semplicità e funzionalità sono i due capisaldi di Picmonkey, Questo, infatti, è un vero e proprio strumento di editing grafico che ti consente di modificare in molti modi la tua immagine, magari aggiungendo texture o filigrane. Tra i tanti strumenti che ti mette a disposizione, trovi anche il pulsante per aggiungere un box alla foto, che potrai ovviamente riempire scrivendo tutto quello che vuoi.

Nel caso in cui Picmonkey non dovesse piacerti, Befunky rappresenta un’ottima alternativa gratuita nel computo dei siti per scrivere sulle foto gratis. Una volta che avrai autorizzato l’utilizzo del Flash Player, potrai cominciare a utilizzare strumenti favolosi, come ad esempio i collage e le opzioni di graphic editing. Quando avrai sistemato a dovere la tua immagine, poi, potrai finalmente aggiungere il testo che pensi sia più adatto per comunicare il tuo messaggio. Nel caso in cui tu sia indeciso, o non abbia molto tempo da dedicare a questa operazione, potrai anche scegliere un modello e modificare solo il testo.

L’ultima voce della nostra lista sui programmi e siti per scrivere sulle foto gratis è Pablo, un sito web incredibilmente semplice. Se il tuo desiderio è esclusivamente quello di aggiungere del testo ad un’immagine, con Pablo potrai farlo senza perderti fra opzioni grafiche e altre caratteristiche che in quel momento non ti servono. Con Pablo puoi fare due cose, stabilire le caratteristiche e le dimensioni del font, applicare il testo sull’immagine e salvare o condividere sui social network il risultato finale. Volendo, puoi anche applicare una filigrana sulla foto per sfocare lo sfondo e rendere il testo maggiormente visibile, essendo però un’opzione non personalizzabile, noi ti sconsigliamo di utilizzarla.

Scrivere sulle foto è quindi un’operazione molto semplice.

« Pagina precedente
Pagina successiva »

Categorie

  • Guide
    • Computer
    • Windows
  • Migliori Programmi
  • Migliori Siti
  • Recensioni Programmi
    • Programmi per Recuperare File
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi