Non Solo Programmi

Guide, Programmi e Strumenti Online per Fare Tutto con il Computer

You are here: Home / Guide / Come fare la radice cubica su Excel

Come fare la radice cubica su Excel

Aggiornato il 2 Novembre 2025 da Luca Mosso

In ambito lavorativo, scolastico o personale, Excel è uno strumento potente per effettuare calcoli di ogni tipo, inclusi quelli matematici più avanzati come l’estrazione della radice cubica di un numero. Sebbene non esista un comando immediato o un pulsante dedicato a questa funzione, Excel offre diverse modalità semplici e veloci per calcolare la radice cubica, sfruttando formule e operatori disponibili nel programma. In questa guida pratica ti mostrerò passo dopo passo come ottenere la radice cubica di qualunque valore tu desideri, sia attraverso formule dirette sia utilizzando funzioni matematiche integrate, così da velocizzare i tuoi calcoli e migliorare la gestione dei tuoi dati.

Indice

  • Come fare la radice cubica su Excel
  • Altre Cose da Sapere

Come fare la radice cubica su Excel

Per calcolare la radice cubica di un numero utilizzando Excel, è necessario comprendere il funzionamento delle funzioni matematiche offerte dal programma e come possono essere applicate ai numeri o ai dati presenti nelle celle. Excel, infatti, non dispone di una funzione specifica chiamata “radice cubica”, ma offre strumenti molto flessibili che permettono di ottenere questo risultato in modo semplice e preciso.

La radice cubica di un numero è il valore che, elevato alla terza potenza, restituisce quel numero. In termini matematici, la radice cubica di x è uguale a x elevato alla potenza di un terzo (x^(1/3)). In Excel, per eseguire l’elevazione a una potenza qualsiasi, si utilizza l’operatore ^ (accento circonflesso), che permette di scrivere espressioni come =8^(1/3), dove 8 è il numero di cui si vuole calcolare la radice cubica. Digitando questa formula in una cella qualsiasi e premendo invio, Excel restituirà il valore 2, che è appunto la radice cubica di 8.

Se invece il valore di cui vuoi calcolare la radice cubica è contenuto in una cella, ad esempio la cella A1, puoi utilizzare la formula =A1^(1/3). Questo sistema è estremamente utile quando si devono calcolare le radici cubiche di un insieme di dati: basta scrivere questa formula nella cella desiderata, e poi copiarla verso il basso per applicarla a tutte le celle interessate. È importante notare che Excel gestisce i numeri negativi in modo particolare quando si tratta di potenze frazionarie, quindi se il valore è negativo il risultato potrebbe essere un numero complesso oppure potrebbe apparire un errore, a seconda della versione di Excel che si sta utilizzando.

In alternativa, esiste una funzione chiamata POTENZA, che accetta due argomenti: il numero di partenza e l’esponente. Per calcolare la radice cubica di un valore presente in A1, si può scrivere =POTENZA(A1;1/3). Anche in questo caso, il risultato sarà identico a quello ottenuto con l’operatore ^, ma l’utilizzo della funzione POTENZA può rendere la formula più leggibile, soprattutto quando si lavora con fogli elettronici complessi o condivisi con altri utenti.

Un aspetto interessante è che Excel permette di concatenare formule e utilizzare riferimenti relativi o assoluti, quindi è possibile calcolare la radice cubica di un’intera serie di valori senza dover riscrivere la formula ogni volta. Inoltre, se si desidera arrotondare il risultato a un certo numero di decimali per questioni di presentazione o accuratezza, si può annidare la formula all’interno della funzione ARROTONDA, ad esempio =ARROTONDA(A1^(1/3);2) per ottenere il risultato con due cifre decimali.

Infine, ricorda che puoi applicare lo stesso principio anche a numeri inseriti direttamente nella formula, senza fare riferimento a celle. Ad esempio, scrivere semplicemente =27^(1/3) restituirà il valore 3. In questo modo Excel si dimostra uno strumento potente e versatile anche per calcoli matematici apparentemente complessi come quello della radice cubica.

Altre Cose da Sapere

Come si calcola la radice cubica di un numero in Excel?
Per calcolare la radice cubica di un numero in Excel, puoi usare la formula =A1^(1/3), dove A1 contiene il numero di cui vuoi calcolare la radice cubica. Ad esempio, se in A1 c’è il valore 27, scrivendo =A1^(1/3) otterrai 3.

Esiste una funzione specifica per la radice cubica in Excel?
Excel non ha una funzione dedicata esclusivamente alla radice cubica, ma puoi usare la funzione POTENZA (POWER in inglese) con l’esponente 1/3. Per esempio, =POTENZA(A1;1/3) calcola la radice cubica del valore in A1.

Posso calcolare la radice cubica di un numero negativo in Excel?
Sì, ma bisogna fare attenzione: se usi la formula standard =A1^(1/3) con un numero negativo, Excel restituirà un errore. Per ottenere la radice cubica di un numero negativo si può usare la formula =SEGNO(A1)*POTENZA(ASS(A1);1/3), che restituisce il valore corretto con il segno adeguato.

Come si calcola la radice cubica di una serie di numeri?
Puoi inserire la formula =A1^(1/3) o =POTENZA(A1;1/3) nella prima cella della colonna desiderata, poi trascinarla verso il basso per applicarla agli altri numeri della colonna.

Si può usare la funzione RADQ per la radice cubica?
No, la funzione RADQ (SQRT in inglese) serve solo per la radice quadrata. Per la radice cubica occorre usare la potenza con esponente 1/3.

Posso usare la radice cubica in una formula più complessa?
Sì, puoi incorporare la formula della radice cubica all’interno di altre formule o funzioni, ad esempio: =SOMMA(A1^(1/3);B1^(1/3)) per sommare le radici cubiche di due numeri.

Come arrotondare il risultato della radice cubica?
Puoi usare la funzione ARROTONDA (ROUND in inglese) insieme alla formula. Ad esempio, =ARROTONDA(A1^(1/3);2) restituisce la radice cubica di A1 arrotondata a due decimali.

Come si calcola la radice cubica senza usare formule complesse?
Il metodo più semplice è scrivere direttamente =numero^(1/3), ad esempio =27^(1/3), che restituisce 3.

La radice cubica funziona anche con numeri decimali?
Sì, puoi calcolare la radice cubica di numeri decimali senza problemi, ad esempio =8,125^(1/3).

È possibile utilizzare la radice cubica in Excel Online o su dispositivi mobili?
Sì, le stesse formule funzionano sia nella versione desktop che in Excel Online e nelle app per dispositivi mobili.

Articoli simili

  1. Come Convertire PDF in Excel – Programmi Gratis e Siti Online
  2. Pc si Spegne da Solo – Cosa Fare
  3. Problemi di Connessione WiFi Lenta – Cosa Fare
  4. Come Calcolare i Consumi Energetici di un Computer e il Costo

Filed Under: Guide

About Luca Mosso

Professionista IT. Da sempre appassionato al mondo informatico ho trasformato una passione in lavoro.

Categorie

  • Guide
    • Computer
    • Rete
    • Windows
  • Migliori Programmi
    • Multimedia
    • Produttività
    • Sicurezza
    • Sistema
  • Migliori Siti
  • Recensioni Programmi
    • Programmi per Recuperare File

Informazioni

  • Cookie Policy
  • Info
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.