Non Solo Programmi

Guide, Programmi e Strumenti Online per Fare Tutto con il Computer

You are here: Home / Guide / Come abbassare la luminosità di un Pc

Come abbassare la luminosità di un Pc

Aggiornato il 2 Settembre 2025 da Luca Mosso

La luminosità dello schermo del computer influisce notevolmente sul comfort visivo, sulla durata della batteria e persino sulla qualità del sonno. Spesso, uno schermo troppo luminoso può causare affaticamento agli occhi, mal di testa o semplicemente risultare fastidioso in ambienti poco illuminati. Fortunatamente, regolare la luminosità del proprio PC è un’operazione semplice e alla portata di tutti. In questa guida troverai istruzioni chiare e pratiche per ridurre la luminosità del tuo computer, sia che tu utilizzi Windows, Mac o un portatile, così da lavorare o studiare in modo più confortevole e salutare.

Indice

  • Come abbassare la luminosità di un Pc
  • Altre Cose da Sapere

Come abbassare la luminosità di un Pc

Per abbassare la luminosità di un PC, il primo passo consiste nell’individuare il sistema operativo di riferimento, poiché Windows, macOS e Linux offrono modalità leggermente differenti per modificare questa impostazione. Supponendo che tu stia utilizzando Windows, la procedura più comune prevede l’utilizzo delle impostazioni rapide accessibili dall’icona delle notifiche, situata nell’angolo in basso a destra della barra delle applicazioni. Cliccando su tale icona, si apre il Centro notifiche o Centro operativo: qui troverai un cursore dedicato alla luminosità dello schermo. Spostando il cursore verso sinistra, la luminosità diminuisce gradualmente, permettendoti di regolarla secondo le tue necessità visive e ambientali.

Un’altra strada, sempre su Windows, consiste nell’accedere alle “Impostazioni” del sistema. Puoi farlo premendo i tasti Windows + I sulla tastiera, oppure cliccando sull’icona dell’ingranaggio nel menu Start. All’interno delle Impostazioni, seleziona la sezione “Sistema” e poi la voce “Schermo”. Qui troverai nuovamente il cursore per la luminosità, che potrai regolare a tuo piacimento. Se la regolazione della luminosità non risulta disponibile, potrebbe essere necessario aggiornare i driver della scheda video o abilitare l’opzione di regolazione automatica, che può essere gestita da Windows in base all’illuminazione ambientale, se il tuo PC è dotato di un sensore di luminosità.

Nel caso in cui tu stia utilizzando un computer portatile, la maggior parte dei modelli offre anche una regolazione diretta tramite la tastiera. Solitamente, troverai simboli di un sole, spesso sulle frecce direzionali o sui tasti funzione (da F1 a F12). Per utilizzare questi tasti, potresti dover tenere premuto il tasto “Fn” (Function) e poi premere il tasto corrispondente per abbassare la luminosità. Questa soluzione è particolarmente rapida e utile durante l’utilizzo quotidiano, soprattutto se desideri ridurre temporaneamente la luminosità in ambienti poco illuminati.

Passando a macOS, il processo è altrettanto intuitivo. Puoi agire direttamente dalla tastiera, utilizzando i tasti funzione dedicati, generalmente contrassegnati da un’icona a forma di sole. In alternativa, cliccando sull’icona della mela in alto a sinistra e selezionando “Preferenze di Sistema”, troverai la sezione “Monitor”, dove è presente un cursore che consente di regolare la luminosità del display. Anche in questo caso, molti Mac sono dotati di regolazione automatica, che può essere attivata o disattivata a seconda delle preferenze personali.

Per chi utilizza Linux, il metodo può variare a seconda dell’ambiente desktop in uso. Nei desktop più diffusi come GNOME o KDE, è spesso disponibile un’icona nella barra delle applicazioni che permette di accedere a un cursore per la luminosità. In alternativa, è possibile utilizzare comandi specifici da terminale, come “xbacklight” o modificare file di sistema, ma ciò richiede una maggiore familiarità con il sistema operativo.

In ogni caso, è importante ricordare che una luminosità eccessiva non solo può affaticare la vista, ma può anche ridurre la durata della batteria nei portatili. Al contrario, una luminosità troppo bassa può rendere difficile la lettura di testi sullo schermo, specialmente in ambienti molto illuminati. Pertanto, la regolazione della luminosità dovrebbe essere sempre calibrata in base alle condizioni di luce dell’ambiente in cui si utilizza il PC e alle esigenze personali. In sintesi, abbassare la luminosità di un PC è un’operazione semplice, ma fondamentale per garantire il comfort visivo e la durata della batteria, e può essere eseguita attraverso le impostazioni di sistema, i tasti funzione della tastiera o, in alcuni casi, software aggiuntivi forniti dal produttore del computer.

Altre Cose da Sapere

Come posso abbassare la luminosità dello schermo su Windows 10?
Per abbassare la luminosità su Windows 10, clicca sull’icona della batteria nella barra delle applicazioni e utilizza il cursore della luminosità. In alternativa, vai su Impostazioni > Sistema > Schermo e regola il cursore sotto “Luminosità e colore”.

Quali sono le scorciatoie da tastiera per regolare la luminosità su PC portatili?
Molti laptop dispongono di tasti funzione dedicati (di solito F1-F12) con l’icona di un sole. Premi il tasto “Fn” insieme al tasto funzione corrispondente per abbassare o alzare la luminosità.

Cosa posso fare se il cursore della luminosità non appare nelle impostazioni?
Se il cursore non è visibile, potrebbe essere necessario aggiornare i driver della scheda video. Vai su Gestione dispositivi, espandi “Schede video”, fai clic destro sulla tua scheda e seleziona “Aggiorna driver”.

È possibile regolare la luminosità su un monitor esterno?
Sì, ma non tramite il sistema operativo. Usa i pulsanti fisici presenti sul monitor per accedere al menu OSD (On Screen Display) e regola la luminosità manualmente.

Posso abbassare la luminosità automaticamente in base alla luce ambientale?
Alcuni laptop e monitor dispongono di sensori di luce ambientale e possono regolare automaticamente la luminosità. Attiva questa funzione nelle impostazioni avanzate del display se il tuo dispositivo la supporta.

Come posso ridurre ulteriormente la luminosità se il valore minimo non è sufficiente?
Puoi utilizzare software di terze parti come f.lux o Dimmer, che permettono di abbassare la luminosità dello schermo anche al di sotto dei limiti standard di Windows.

Abbassare la luminosità può aiutare a risparmiare batteria?
Sì, ridurre la luminosità dello schermo è uno dei modi più efficaci per aumentare l’autonomia della batteria sui dispositivi portatili.

La luminosità influisce sulla salute degli occhi?
Luminosità troppo alta o troppo bassa può affaticare la vista. Imposta una luminosità adeguata all’ambiente circostante e considera l’uso di filtri per la luce blu nelle ore serali.

Come regolo la luminosità su un Mac?
Su Mac, premi i tasti F1 (diminuire) o F2 (aumentare) per regolare la luminosità. Puoi anche andare in Preferenze di Sistema > Monitor e usare il cursore della luminosità.

Cosa devo fare se la regolazione della luminosità non funziona dopo un aggiornamento?
Verifica la presenza di aggiornamenti dei driver della scheda grafica e del sistema operativo. Se il problema persiste, prova a riavviare il PC o a ripristinare le impostazioni del display.

Articoli simili

  1. Come Modificare la Luminosità dello Schermo in Windows
  2. Come Ruotare lo Schermo del Pc su Windows e Mac
  3. Come Ingrandire lo Schermo
  4. Come Avviare Programmi Come Admin Senza Password

Filed Under: Guide

About Luca Mosso

Professionista IT. Da sempre appassionato al mondo informatico ho trasformato una passione in lavoro.

Categorie

  • Guide
    • Computer
    • Rete
    • Windows
  • Migliori Programmi
    • Multimedia
    • Produttività
    • Sicurezza
    • Sistema
  • Migliori Siti
  • Recensioni Programmi
    • Programmi per Recuperare File

Informazioni

  • Cookie Policy
  • Info
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.