Non Solo Programmi

Guide, Programmi e Strumenti Online per Fare Tutto con il Computer

You are here: Home / Guide / Come Bloccare gli Aggiornamenti in Windows 10

Come Bloccare gli Aggiornamenti in Windows 10

Aggiornato il 11 Novembre 2024 da Luca Mosso

In questa guida spieghiamo come bloccare il download e l’installazione degli aggiornamenti in Windows 10.

Microsoft ha deciso di cambiare l’approccio all’aggiornamento del sistema operativo, trasformando quanto prima era facoltativo in obbligatorio. Chiaramente gli aggiornamenti continuano a esistere, ma vengono installati automaticamente, senza neppure più chiedere all’utente se desidera o meno aggiornare il proprio sistema operativo. Questo perché, dice Microsoft, un sistema operativo per essere sicuro deve obbligatoriamente essere aggiornato. Il concetto è condivisibile ma può lasciare dubbi relativamente alla privacy degli utenti.

Per chi è particolarmente attento alla propria privacy, vediamo come bloccare gli aggiornamenti in Windows 10.

Prima di tutto sappiate che Windows Update non è stato del tutto rimosso, solo che non si trova più dove stava prima, se vi recherete nel Pannello di Controllo, infatti, non troverete la relativa icona. Vediamo dove si trova dunque Windows Update in Windows 10. Recatevi in Impostazioni, che trovate nel menu Start e quindi entrate nella sezione Aggiornamento e Sicurezza.

disattivare aggiornamento windows 10

La differenza, però, che noterete in Windows Update non è solamente in termini di posizionamento, ma anche di funzionalità. Lo strumento consentirà di controllare se vi sono aggiornamenti disponibili e eventualmente scaricherà e installerà quelli ancora non installati. Non si potranno però scegliere quali aggiornamenti facoltativi si vogliono fare e dunque qualsiasi aggiornamento sarò installato automaticamente, anche se non vi interessa.

windows update windows 10

Accedendo a Opzioni avanzate, però, si potranno personalizzare alcuni elementi di Windows Update su Windows 10. Per esempio si può scegliere se si vuole effettuare subito l’aggiornamento del Pc oppure se si preferisce riavvialo in un determinato momento futuro. Fermo restando che non si possono evitare gli aggiornamenti del sistema operativo, si possono disattivare quelli per altri programmi Microsoft, pensiamo per esempio a Office, disattivando l’opzione Scarica aggiornamenti di altri prodotti Microsoft quando aggiorni Windows.

opzioni avanzate windows update

Infine, nel caso in cui il vostro sistema operativo riscontrasse un problema con un determinato aggiornamento, è possibile visualizzare la lista degli aggiornamenti cliccando sull’apposito link Visualizza aggiornamenti installati e da qui si può disinstallarlo.

Tuttavia, al prossimo controllo, Windows 10 tornerà a installare nuovamente l’aggiornamento e dunque, per fare in modo che la rimozione sia definitiva, si dovrà utilizzare l’apposito strumento che Microsoft mette a disposizione.

Con l’aggiornamento automatico del sistema operativo, Windows 10 procederà anche a effettuare l’aggiornamento driver. Nel caso in cui non si voglia che Windows 10 aggiorni i driver automaticamente, è possibile rimuovere l’aggiornamento automatico acedendo al Pannello di Controllo e poi entrando in Sistema – Impostazioni avanzate di sistema e accedendo alla scheda Hardware nella finestra che si apre. In questa scheda troviamo il pulsante Impostazioni installazione dispositivo con cui è possibile scegliere se scaricare automaticamente i driver.

aggiornamento driver windows 10

Rispetto a quanto sopra indicato, la versione Professional di Windows 10 permette di ritardare l’aggiornamento automatico, in modo che il responsabile del sistema possa testare gli stessi prima dell’utilizzo. Attraverso questa opzione è dunque possibile ritardare di qualche mese gli aggiornamenti automatici.

Infine concludiamo segnalando una soluzione per bloccare l’aggiornamento automatico di Windows 10, Microsoft si è preoccupata di non aumentare eccessivamente i costi di coloro che possiedono una connessione Internet a consumo, dando la possibilità di bloccare qualsiasi download di dati non richiesto espressamente dall’utente. Dicendo, dunque, al sistema operativo che la nostra connessione è a consumo, anche se poi non lo è, si potrà bloccare l’aggiornamento automatico di Windows. Per fare questo, accedete al menu Start e cliccate su Impostazioni. Accedete quindi a Rete e Internet e, nella sezione WiFi, cliccate su Opzioni avanzate.

bloccare aggiornamenti

Nella nuova pagina attivate l’opzione Imposta come connessione a consumo.

impostazione aggiornamenti

Per concludere, vi ricordiamo che abbiamo pubblicato in passato una guida su cosa fare quando Windows Update non funziona, utile nel caso in cui si abbiano problemi con gli aggiornamenti del sistema operativo. Molte delle soluzioni indicate sono infatti valide anche per Windows 10, anche se lo strumento è stato modificato.

Articoli simili

  1. Windows Update non Funziona – Soluzioni
  2. Come Ripristinare Windows 10
  3. Come Velocizzare Windows 10
  4. Come Avviare Windows 10 in Modalità Provvisoria

Filed Under: Guide, Windows

About Luca Mosso

Professionista IT. Da sempre appassionato al mondo informatico ho trasformato una passione in lavoro.

Categorie

  • Guide
    • Computer
    • Rete
    • Windows
  • Migliori Programmi
    • Multimedia
    • Produttività
    • Sicurezza
    • Sistema
  • Migliori Siti
  • Recensioni Programmi
    • Programmi per Recuperare File

Informazioni

  • Cookie Policy
  • Info
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi