Non Solo Programmi

Guide, Programmi e Strumenti Online per Fare Tutto con il Computer

You are here: Home / Guide / Computer / Configurazione Router ADSL Alice, Infostrata, Tiscali, Teletu e Fastweb – Guida

Configurazione Router ADSL Alice, Infostrata, Tiscali, Teletu e Fastweb – Guida

Aggiornato il 9 Novembre 2024 da Luca Mosso

Molte persone credono che per navigare su Internet sia necessario possedere un router o un modem fornito dalla stessa compagnia telefonica che fornisce il servizio di connessione alla rete, questo è falso visto che ogni router, potenzialmente, può consentire di connettersi a qualsiasi rete ADSL. Tutto quello che si deve fare è effettuare una corretta configurazione del router, configurazione che varia a seconda del provider che si utilizza tra Alice, Infostrada, Teletu, Tiscali o Fastweb.

Abbiamo detto che potenzialmente ogni router permette di navigare su qualsiasi rete ADSL, questo è però vero solamente nel momento in cui possediamo router unbrand, ovvero senza il marchio di un operatore di telefonia. Succede infatti che i router che forniscono i vari operatori possiedono un firmware, il programma che permette loro di operare, modificato rispetto quelli senza marchio e che non consente di cambiare i parametri di configurazione per usare quello stesso apparecchio in altre reti. Quindi, quando acquistate un router, dato che costano uguale, compratene uno senza marchio di unoperatore telefonico così, nel momento in cui decideste di cambiare ISP, potrete farlo senza dovere comprare un nuovo dispositivo.

configurazione router

Tornando all’oggetto della nostra guida, iniziamo con il dire che per configurare correttamente i parametri del router ADSL per Alice, Infostrada, Teletu, Tiscali o Fastweb si deve prima di tutto accedere all’interfaccia web del dispositivo. Per fare questo si collega il router alla presa di corrente e si collega lo stesso al PC via cavo Ethernet. Quindi si apre un browser a scelta e si digita l’indirizzo IP del router nella barra degli indirizzi. Quando il dispositivo risponde, è poi necessario inserire il nome utente e la password di accesso al sistema. L’operazione, relativamente facile, si complica per il fatto che ogni costruttore di router imposta un differente indirizzo IP, nome utente e password di default. Per scoprire questi dati potete comodamente fare riferimento alla lista che vi forniamo e che vi aiuterà a individuare i giusti parametri di accesso al router. Qualora il vostro dispositivo non fosse presente, dovrete fare delle ricerche online, fino a trovare i parametri corretti.

MARCAINDIRIZZOUSERNAMEPASSWORD
Alice192.168.1.1nessunanessuna
ASUS192.168.1.1adminadmin
Atlantis Land192.168.1.254adminatlantis
Belkin192.168.2.1nessunanessuna
Buffalo192.168.11.1rootnessuna
Digicom192.168.1.254nessunaadmin
D-Link192.168.1.1adminadmin
FRITZ!192.168.178.1nessunanessuna
Linksys192.168.1.1adminadmin
Netgear192.168.0.1adminpassword
Nilox192.168.1.1AdminAdmin
Sitecom192.168.0.1adminadmin
TP-LINK192.168.1.1adminadmin
Zyxel192.168.1.1nessuna1234
3Com192.168.1.1nessunaadmin

Una volta entrati nel router ,si deve solamente modificare i parametri con quelli che vi avrà fornito il nuovo provider, seguendo i suggerimenti che ora vi indicheremo.

Cercate, all’interno delle impostazioni del router, la sezione Setup o Configurazione o insomma la sezione che permette di modificare il settaggio del prodotto, quindi impostate la vostra connessione Alice, Telecom, Infostrada, Wind, Teletu, Tiscali o Fastweb come segue:

ALICEINFOSTRADATELETUTISCALIFASTWEB
VPI88888
VCI3535353536
IncapsulamentoLLC (altrimenti VCMUX/NULL)LLC (altrimenti VCMUX/NULL)LLC (altrimenti VCMUX/NULL) VCMUX/NULLLLC
ProtocolloPPPoE (altrimenti PPPoA) PPPoE (altrimenti PPPoA)PPPoE (altrimenti PPPoA)PPPoAIPoE (RFC 2684 Bridged) altrimenti RFC 1483 Bridged
Modulazione Multimode MultimodeMultimodeMultimodeMultimode oppure Auto
UsernamealiceadslbenvenutoQuella comunicata Quella comunicataNessuna
Password aliceadslospiteQuella comunicata Quella comunicataNessuna
Note DNS automatici DNS automaticiDNS automatici, protocollo di autenticazione PAP o CHAPDNS automaticiDNS automatici; la voce indicata per il protocollo può cambiare a seconda del router, come scritto al sesto punto di questo file, ma si tratta sempre di un indirizzo IP dinamico

Quelli qui riportati sono i parametri essenziali che permettono a un qualsiasi router di accedere alle principali reti ADSL. Tuttavia, per fare in modo che i nostri dispositivi di casa possano poi collegarsi al router dovremo configurare questo ultimo in modo adeguato.

In teoria, il router dovrebbe avere già attivato per default il DHCP, ovvero un sistema che permette di fornire un indirizzo IP in modo automatico  ogni nuovo apparato che andrà a collegarsi, in modo da evitare conflitti. Tuttavia, se così non fosse, va abilitato, sempre che non preferiate avere una rete domestica in cui bisogna assegnare gli indirizzi IP in modo manuale, impostando a ogni dispositivo un indirizzo IP statico.

Infine non resta che salvare la configurazione che si è data al router e dovreste essere in grado di navigare tranquillamente in rete.

Configurare un router risulta essere quindi un’operazione molto semplice e veloce.

Articoli simili

  1. Come Cambiare Server DNS e Come Trovare i Migliori Server per Telecom, Alice, Tiscali, Infostrada, Teletu, Wind e Fastweb.
  2. Come Aprire le Porte del Router Linkem
  3. Come Trasformare Windows 10 in un Router WiFi
  4. Come Velocizzare uTorrent – Guida

Filed Under: Computer, Guide

About Luca Mosso

Professionista IT. Da sempre appassionato al mondo informatico ho trasformato una passione in lavoro.

Categorie

  • Guide
    • Computer
    • Rete
    • Windows
  • Migliori Programmi
    • Multimedia
    • Produttività
    • Sicurezza
    • Sistema
  • Migliori Siti
  • Recensioni Programmi
    • Programmi per Recuperare File

Informazioni

  • Cookie Policy
  • Info
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi